La flessibilità

Stavolta vorremmo affrontare sinteticamente il problema della Flessibilità ottimale in relazione al giocatore. Il problema della flessibilità è legato direttamente alla velocità del swing e quindi è un fattore individuale e dipende da soggetto a soggetto. La velocità è in massima parte legata al tono fisico ed in parte anche alla qualità del movimento. Si può affermare senza ombra di dubbio che tale velocità subisce una progressione notevolissima fra i 14 ed i 25 anni, dopodichè si stabilizza e tende a livellarsi su parametri costanti per subire poi una fase decrescente con l’invecchiamento. Per quei soggetti che iniziano a giocare a golf tardivamente le progressioni di velocità saranno sempre modeste e legate principalmente all’acquisizione di una migliore performance del swing. L’analisi di una giusta flessibilità è legata strettamente alla analisi della velocità . Oggi vi sono macchine laser o con sensori ottici, capaci di determinare correttamente la velocità e ogni giocatore che si rispetti dovrebbe conoscerla con sufficiente esattezza.Conoscere con esattezza la propria velocità è determinante per la scelta della giusta flessibilità dello shaft. L’avere una giusta flessibilità sui bastoni comporta minor stess fisico, maggior rendimento in distanza e maggiore precisione nei colpi….insomma fa la differenza. Va anche detto , che superati i luoghi comuni in cui tutti pensano che usando shafts durissimi si possano raggiungere distanze maggiori e migliorare il proprio gioco , vale una vecchia e saggia massima del golf…..ogni buon giocatore dovrebbe usare bastoni con shafts i più flessibili che lui possa controllare…. Detto questo, dato che molti di voi potrebbero non avere la possibilità di verificare la propria velocità, vi forniamo acuni elementi da cui potrete stabilire con una buona approssimazione la flessibilità migliore per voi. Vi sono tre fattori collegati direttamente fra loro e precisamente: flessibilità, velocità di swing e distanza. Se riusciamo a conoscere almeno uno di questi possiamo facilmente dedurre gli altri. Il fattore che potrete facilmente rilevare è la distanza di volo ottenuta con un ferro tipo che nel nostro caso sarà e il # 5 di lunghezza 38 inch. Prendiamo come riferimento alcune sigle di flessibilità di valore internazionale: L (molto flessibile) ; A (flessibile) ; R (medio) ; S (rigido) ; SX (molto rigido) ; XX (rigidissimo). Ad ognuno di questi qui di seguito è inserita la distanza media di volo ottenibile con un ferro 5 . L/130mt. ; A/140mt. ; R/150mt. ; S/160 ; XS/170 ; XX /180. Se riuscirai a determinare con sufficiente precisione la distanza di volo del tuo ferro 5 potrai avere una idea del tipo di flessibilità che ti è più consono e con la quale potrai migliorare le tue prestazioni e risparmiare energie.

Join the Forum discussion on this post

Torna in alto