Fin da ragazzino i ferri Mizuno sono stati il sogno “<em>proibito</em>” del golfista italiano. Ricordo i <strong>TP Original</strong>, i <strong>TP 19</strong> e così via, sulle orme dei successi di <strong>Sir Nick Faldo</strong>. L’eredità della serie TP, acronimo di Tour Proven, è raccolta negli ultimi anni dai modelli della serie MP. A breve saranno disponibili nella loro ultima evoluzione gli <strong>MP 64</strong>.
Il product concept è stato realizzato cercando di sviluppare gli aspetti della serie MP, tanto amata da giocatori di tutto il mondo, mantenendone l’aspetto e la lavorabilità e cercando al tempo stesso di migliorarne il tocco e la toleranza.
<strong>Lo sviluppo degli MP 64 si è quindi delineato su 3 elementi principali</strong>:
-migliorare il tocco nel ferri medi e corti
-aumentare la giocabilità dei ferri lunghi
-perfezionare la forma della suola lavorando a stretto contatto con i migliori giocatori del mondo
Le caratteristiche dei nuovi Mizuno MP 64:
-<strong>1025E Grain Flow Forged</strong>: è il particolare processo di forgiatura di Mizuno, ottenuto in oltre 100 anni di esperienza e che trasforma l’acciaio utilizzato in una testa del bastone che garantisce un tocco solido e morbido.
-<strong>Harmonic Impact Technology</strong>: è lo studio delle vibrazioni armoniche prodotte dall’impatto della testa del ferro con la palla. Analizzando questi risultati è possibile realizzare la testa del bastone in modo che produca una risposta più consistente lungo tutta la faccia del bastone.
-<strong>Flow Thickness Muscle Pad</strong>: la “muscle pad” è un rinforzo presente sul retro della testa del bastone che serve per dare più controllo e stabilità ai colpi. La dimensione di tale placca varia in proporzione all’interno del set per rendere i ferri lunghi più giocabili e quelli medi e corti più precisi.
-<strong>Tour Confirmed Sole Design</strong>: si riferisce al design della suola che da sempre è realizzata conducendo moltissimi test con giocatori dei tour professionistici mondiali. La suola deve permettere di lavorare il volo di palla ma anche di scivolare correttamente sotto la palla in ogni condizione di lie.
-<strong>Modified U-Grooves</strong>: le scanalature sono conformi al vigente regolamento della USGA e R&A.
-<strong>Double Nickel Chrome Plating</strong>: è una finitura molto elegante ed ottenuta con un processo che ne garantisce la lunga durata.
-<strong>3D Forged Runbird</strong>: è un elemento prettamente estetico ed è il logo di Mizuno che è stato forgiato direttamente nel retro della testa e non semplicemente attaccato dopo la lavorazione, e testimonia l’alta abilità e qualità del processo di forgiatura Mizuno.
Le specifiche dei nuovi Mizuno MP 64:
-<strong>dal 3 al PW</strong>, solo per destri
-shaft di serie <strong>Dynamic Gold</strong>
-grip di serie <strong>Golf Pride M-31</strong> con logo Mizuno
Consiglio caldamente di ottenere il meglio da questi ferri scegliendoli dopo un’opportuna sessione di Club Fitting.
Alcune foto:
<a href="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/mp64-cutout-5.jpg"><img src="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/mp64-cutout-5-300x217.jpg" alt="" width="300" height="217" /></a>
<a href="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/4.jpg"><img src="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/4-300x210.jpg" alt="" width="300" height="210" /></a>
<a href="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/2.jpg"><img src="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/2-300x225.jpg" alt="" width="300" height="225" /></a>
<a href="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/3.jpg"><img src="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/3-225x300.jpg" alt="" width="225" height="300" /></a>
<a href="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/1.jpg"><img src="http://blog.webgolf.it/wp-content/uploads/2012/09/1-300x225.jpg" alt="" width="300" height="225" /></a>
<a href="http://www.golfissimo.biz/index.php/forum/?mingleforumaction=viewtopic&t=6">Join the Forum discussion on this post</a>
|